Monitoraggi strutturali
Il monitoraggio strutturale è un’operazione di controllo e di sorveglianza
Il monitoraggio strutturale è un’operazione di controllo e di sorveglianza in tempo reale di un fenomeno naturale eseguito attraverso la misura di parametri fisico-meccanici che descrivono l’interazione tra l’ambiente e le variabili di stato della struttura che si intende studiare. La presenza di un quadro fessurativo (più o meno articolato) dà origine, ad una possibile diminuzione nel tempo dei margini di sicurezza globali o locali dovuti a fenomeni fisici od intrinseci. Quando il quadro fessurativo di una struttura è in evoluzione occorre predisporre un apposito monitoraggio strutturale con misurazioni deformometriche dei movimenti attivi e delle rotazioni per delineare l’origine, l’entità e le leggi evolutive del fenomeno, allo scopo di definire il tipo di intervento e di controllarne gli esiti. Il monitoraggio strutturale rappresenta la forma piu' avanzata di simbiosi tra conoscenza teorica dei fenomeni da una parte ed utilizzo di tecniche di misura, di registrazione, di trasmissione e di elaborazione dei segnali, dall’altra. Il monitoraggio strutturale è oggi l’elemento cardine di una nuova cultura che si potrebbe definire dello “sperimentare per conoscere” che si sta affiancando alla cultura tradizionale del “conoscere per progettare” che è propria dell’ingegnere. Tecnica MP S.r.l. progetta e realizza sistemi di monitoraggio strutturale e geotecnico mediante l’impiego di varie tecniche e metodiche, in funzione delle grandezze fisiche da rilevare e degli specifici obiettivi. In particolare, attraverso la vasta gamma di apparecchiature e strumentazioni di monitoraggio di ultima generazione, l’azienda realizza sistemi integrati per il monitoraggio dei dissesti, o per il monitoraggio e la sorveglianza del comportamento strutturale di opere in costruzione, sia con rilievi diretti, periodici, che in continuo ed in controllo remoto.