Verifiche sismiche
Le problematiche legate al rischio sismico ed alla sua riduzione, devono essere inquadrate in un’ottica unitaria: la previsione, la prevenzione, l’emergenza e la ricostruzione sono, infatti, tutte fasi strettamente collegate.
VERIFICHE SISMICHE
Ai fini di un’attendibile valutazione della sicurezza sismica e della scelta di un efficace intervento di adeguamento o miglioramento strutturale è necessario conoscere la pericolosità sismica locale del territorio e la risposta sismica della struttura: infatti, le azioni concrete per ridurre in modo significativo il rischio sismico sono quelle legate alla realizzazione di opere opportunamente dimensionate per la specifica risposta sismica della struttura, derivante dal comportamento dinamico dell’organismo strutturale in riferimento alla zonizzazione di pericolosità sismica e a quel determinato moto sismico.
La Tecnica MP fornisce:° Verifica sismica di strutture ed infrastrutture esistenti o di nuova realizzazione, che viene condotta mediante modellazioni e analisi numeriche e sperimentali strettamente integrate tra loro come indicato nelle Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14/01/2008);
° Studio della risposta sismica locale con particolare riguardo a studi di micro zonazione sismica tramite indagini geotecniche e geofisiche di sito dirette e indirette;
° Valutazione dell’interazione dinamica terreno-fondazione-struttura per verificare la possibilità di danni strutturali o di collasso della fondazione a seguito di un evento sismico;
° Consolidamenti strutturali.