Rilievi batimetrici
Tecnica MP esegue rilievi batimetrici con un ecoscandaglio di tipo SINGLE BEAM al fine di determinare la profondità dell'acqua e l'andamento batimetrico dell'area indagata. Poiché questo tipo di ecoscandaglio rileva la profondità del fondale al di sotto dell'imbarcazione, l'esecuzione di numerose linee di navigazione, per lo più parallele tra loro e perpendicolari alla linea di costa, permette l'acquisizione di numerosi profili batimetrici. La precisione del valore di profondità rilevato dall'ecoscandaglio può essere migliorata utilizzando un compensatore di onda, il quale misura le variazioni di quota dell'imbarcazione dovute al moto ondoso inviandole in tempo reale all'ecoscandaglio per l'opportuna correzione. La precisione ed il dettaglio complessivo del rilievo dipende principalmente dal numero di transetti, e quindi dalla loro distanza, eseguiti durante il rilievo dell'area di lavoro. L'elaborazione dei dati si svolge principalmente mediante l'applicazione di alcuni filtri statistici che lavorano indipendentemente sui dati di ciascun profilo batimetrico acquisito. Le carte batimetriche (piano quotato, carta delle isobate, ecc.) sono ricavate dal modello digitale del terreno (DTM) che è a sua volta ottenuto dall'applicazione sui dati acquisiti di opportuni algoritmi di interpolazione.